Passa ai contenuti principali

Agricoltura: "La Meccanizzazione"

LA MECCANIZZAZIONE

Negli ultimi anni l’agricoltura ha bisogno sempre più di mezzi meccanici.
Il risultato globale è stato un incremento della popolazione e riduzione della fatica fisica.
Le macchine:
  • motrici: esse permettono il funzionamento delle macchine operatrice.
  • operatrici: utilizzano l’energia (fornita dalle motrici), per compiere un determinato lavoro. Un importante macchina operatrice è l’aratro.


L’aratro meccanico, un esempio di macchina operatrice. 

Macchine agricole intelligenti 

L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE
L’agricoltura odierna sta subendo dei cambiamenti dovuti alla disponibilità limitata d’acqua e all’inquinamento.
L’innovazione tecnologica è uno dei motori di cambiamento per il futuro (-sostanze inquinanti e -costi di produzione; continuando a salvaguardare il suolo e di altri fattori). 
Anche i pesticidi e i fertilizzanti sono fattori negativi, per questo caso le istituzioni sono in cerca di una soluzione.
Un indirizzo molto interessante  è rappresentato dall’agricoltura di precisione, che prevede l’utilizzo di tecnologie e metodi avanzati, 
con l’obbiettivo di trattare in modo differenziato aree di terreno con diverse caratteristiche produttive, (- costi; + rispetto per  l’ambiente)→→ 
→→  2 conseguenze:   - l’uso ragionato e limitato di fertilizzanti.
  • l’ottenimento di prodotti sani.
Con il passare del tempo anche nell’agricoltura si stanno creando delle nuove tecnologie (software) , nuove macchine intelligenti e pesticidi alternativi per migliorarla .

LE MACCHINE INTELLIGENTI
Le macchine intelligenti sono dei macchinari che facilitano il lavoro agricolo. Esse sono robotizzate, ma sono poco utilizzate e spesso si trovano solo a livello di prototipo. 
Vi sono moltissimi esempi per queste macchine, eccone alcuni:
  • Sistema per distribuire l’azoto (esso misura anche il fattore di riflessione)
  • Macchina irroratrice che riconosce il vigneto (essa attraverso dei sensori)
  • Trattore con pilota automatico (l’antenna che ha riceve dei segnali dai sensori e opera nelle aree necessarie), 
    essa è costosa ma precisa e può essere usata soprattutto per coltivazioni di pregio (riso).
  •  Dispositivo per la distribuzione mirata degli antiparassitari (esso attraverso sei sensori controlla la presenza di parassiti, 
    cosicchè  l’agricoltore valuti se intervenire o meno; con questo metodo si risparmia il 45% dell’antiparassitario. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Zeneize in sciâ ræ - Ligammi

  Ligammi da pagina Zeneize in sciâ ræ /Link della pagina "Genovese Online" FACEBOOK: Content available in English too/ contenido disponible en español también   INSTAGRAM    YOUTUBE   Wikipedia in lengoa ligure  Blog do Giovanni Diassise    Ligammi utili/link utili (Pagina in preparaçion/pagina in preparazione) Graçie pò-u tò contributo, te domandemmo de sconpartî o ciù poscibile i nòstri contegnûi e fâ conosce o zeneize. Grazie per il tuo contributo, ti domandiamo di condividere il più possibile i nostri contenuti e far conoscere il genovese.  

Intervista di Giovanni Diassise per La Repubblica

È online la mia intervista per La Repubblica, si è parlato di didattica e maturità. Qui il link : https://genova.repubblica.it/cronaca/2020/10/27/news/classi_a_rotazioni_o_spezzettate_la_scuola_cambia_gli_orari_in_corsa-271955181/  

"Le Lingue Ritrovate" di Giovanni Diassise dalla rivista di giornalismo internazionale del DISPI (Università di Genova)

Le lingue ritrovate   di Giovanni Diassise, 23 ottobre 2021  Con i suoi dieci milioni e mezzo di chilometri quadrati l’Europa è il secondo continente più piccolo del mondo, eppure racchiude al suo interno Paesi, culture, lingue e situazioni socioeconomiche molto diverse. Il Vecchio Continente concentra al suo interno un’ampia varietà di lingue. Infatti, oltre a quelle nazionali, esistono altri idiomi definiti regionali o minoritari. Nel 1992, grazie al Consiglio d’Europa, è entrata in vigore la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Questo documento si pone l’obiettivo di tutelare le differenze linguistiche e culturali, proponendosi di sostenere quelle lingue che appunto differiscono dalla lingua nazionale e che sono parlate da una minoranza presente all’interno del Paese. Molte di queste lingue sono oggi vicine all’estinzione, così ben trentatré Paesi membri del Consiglio hanno firmato la Carta e si...